mercoledì 20 dicembre 2017

Heart of a dog (Laurie Anderson, 2015)


Qualche anno fa, la famiglia che viveva nell'appartamento a fianco al mio decise di trasferirsi. A due settimane abbondanti dal trasloco, la padrona di casa mi chiamò nell'alloggio vuoto e mi mostrò una boccia di vetro: attraverso le pareti ormai coperte di muschio si intravvedevano due paia di occhietti imploranti. Decisi che mi sarei occupato dei due pesci rossi abbandonati, anche se non avevo la più vaga idea di come prendermi cura di loro, perché nella mia vita non avevo mai avuto altro che pennuti.

Grazie a Crik e Crok ho imparato molte cose. Tanto per cominciare ho avuto modo di constatare che quel luogo comune secondo cui i pesci non hanno memoria è soltanto un'immane sciocchezza: se all'inizio della convivenza i due pesciolini si erano dimostrati paurosi e diffidenti, con il passare del tempo avevano imparato a riconoscere la mia persona e a fidarsi della mano che ogni giorno distribuiva sulla superficie dell'acqua minuscole palline di spirulina. Quando avvicinavo la faccia alla parete trasparente dell'acquario mi nuotavano incontro scondinzolanti, mentre quando era un estraneo a farlo si rifugiavano con un guizzo fulmineo dietro le alghe artificiali che ricoprivano il fondo della vaschetta. Una mattina mi svegliarono dei colpetti ben assestati sulle pareti di vetro del contenitore, segno inequivocabile che qualcuno stava reclamando la consueta dose di cibo: imparai così che i pesci sono perfino capaci di stabilire una primordiale forma di dialogo con gli esseri umani, in barba alla separazione dei regni voluta dall'ordine naturale. Mi capita spesso di incontrare sedicenti amanti degli animali che rivendicano la superiorità del cane e del gatto come animali da compagnia, o che trattano i pesci alla stregua di un ornamento da salotto: a queste persone va il mio più profondo compatimento.

sabato 9 dicembre 2017

The Signal (William Eubank, 2014)


Vorrei che The Signal fosse tutto come la sua prima mezz'ora, un thriller fantascientifico teso, avvincente, emozionante, originale, onesto. Vorrei che il mistero non fosse mai stato svelato, che il regista Eubank si fosse affidato un po' più all'immaginazione e un po' meno alla logica, come il suo protagonista. Tutto il contrario: man mano che la fine si avvicina, tutti i nodi si sciolgono, le equazioni si risolvono, e i misteri evaporano come incubi all'alba. Resta il ricordo di quei primi, intensissimi trenta minuti, e la sensazione di un'occasione mancata, una promessa non mantenuta. Si vorrebbe chiedere al regista, signor Eubank, non è che potrebbe ripensarci, azzerare tutto ciò che viene dopo quel fatidico trentesimo minuto, magari immaginare un finale completamente diverso, meno lineare, più sfumato? Niente da fare, l'universo ha infinite biforcazioni ma un'unica direzione, la versione di The Signal in nostro possesso è stata ormai archiviata come quella definitiva.

Tutto ha inizio con un viaggio in automobile dal Massachusetts alla California: Haley, studentessa del MIT, ha deciso di trasferirsi sulla costa ovest per studiare al Caltech. La accompagnano il suo ragazzo Nic e l'amico comune Jonah, anch'essi studenti del prestigioso istituto tecnologico sulla East Coast. Nic, costretto a muoversi con le stampelle a causa di una malattia degenerativa, vede il trasferimento di Haley come un abbandono, e sembra deciso a concludere la relazione; chissà che le poche ore di viaggio che restano non possano essere una buona occasione per parlarsi, capirsi, ritrovare l'entusiasmo di un tempo. Nel frattempo Jonah è sulle tracce di un misterioso hacker che si firma con il nickname NOMAD dal quale riceve criptici messaggi persecutori. Il segnale sembra provenire da un server localizzato nel deserto del Nevada, uno degli stati che i nostri sono obbligati ad attraversare per giungere a destinazione, perché allora non fare una piccola deviazione e andare a verificare di persona l'identità del misterioso NOMAD? È notte fonda quando l'auto si ferma davanti a una catapecchia abbandonata al termine di una strada polverosa. Difficile immaginare che quella possa essere la base operativa di un pirata informatico, eppure la disposizione degli oggetti lascia pensare che qualcuno sia passato di lì non molto tempo prima. Quando capiranno di essere caduti in trappola sarà troppo tardi...